____ testi comparsi nel periodo 2011-2016 sul sito puntocritico.eu _________________
luglio 2016
Raffaella D’Elia, Pia Pera, Al giardino ancora non l’ho detto
febbraio 2016
Mariangela Guatteri, La cognizione del meccanismo e la grammatica. Ovvero la consapevolezza del potere del mezzo
gennaio 2016
Fabio Zinelli, Recensione a Andrea Inglese, “La grande anitra” (Oèdipus, 2013)
Claudia Crocco, Le poesie italiane di questi anni
Maria Borio, Raccontare la guerra: la comunicazione etica nella poesia italiana contemporanea (Franco Fortini, Antonella Anedda, Franco Buffoni, Massimo Gezzi, Italo Testa)
dicembre 2015
Luca Minola, Recensione a Giancarlo Majorino, “Torme di tutto” (Mondadori, 2015)
Elisa Vignali, Recensione a Italo Testa, “i camminatori” (Valigie Rosse – Premio Ciampi, 2013)
Jacopo Grosser, Di alcune ‘poetiche relazionali’ nella poesia Italiana contemporanea
Fabio Zinelli, Recensione a Italo Testa, “i camminatori” (Valigie Rosse – Premio Ciampi, 2013)
agosto-novembre 2015
Gianluca D’Andrea, Un paesaggio di tracce. Recensione a Marco Giovenale, “Maniera nera” (Aragno, 2015)
Nadia Agustoni, Recensione a Davide Nota, “Il non potere” (Sigismundus, 2014)
Italo Testa, SpecchioSereni
Riccardo Donati, Pagine di una educazione letteraria. Appunti su “La sadisfazione letteraria” di Corrado Costa
Raoul Bruni, Recensione a Andrea Inglese, “La grande anitra” (Oèdipus, 2013)
Andrea Cortellessa, Jourdain, #10: Decalcomanie dall’inferno
luglio 2015
Andrea Cortellessa, Jourdain, #9: Cara polvere
Cecilia Bello Minciacchi, Recensione a Federico Scaramuccia, “Come una lacrima” (d’if, 2011)
Andrea Cortellessa, Jourdain, #8: Monumento al nulla
Marco Giovenale, Un’annotazione su “Carta da viaggio | Alight”, di Pietro D’Agostino (Benway Series)
giugno 2015
Andrea Cortellessa, Jourdain, #7: Dalle ceneri di un dialogo
Camilla Miglio, Platen e Heine in Italia. Itinerari del desiderio e il senso della bellezza
Andrea Cortellessa, Jourdain, #6: Pulirsi gli occhi
Andrea Cortellessa, Jourdain, #5: Lapidario ebraico
maggio 2015
Andrea Cortellessa, Jourdain, #4: All’inferno con Darien
Raffaella D’Elia, Clarice Lispector, l’accidente del vivere
Andrea Cortellessa, Jourdain, #3: Talmente lì
aprile 2015
Marco Giovenale, Recensione a Yves Pagès, “Ricordarmi di” (L’Orma, 2015)
Andrea Cortellessa, Jourdain, #2: Tante microscopiche bombe a orologeria
Fiammetta Cirilli, Recensione a Giulia Niccolai, “Il grande angolo” (Oèdipus, 2014)
Andrea Cortellessa, Jourdain, #1: Stivali di occhi neri
marzo 2015
Vincenzo Frungillo, Al di là della fine. Riflessione su “La ballata di Rudi” di Elio Pagliarani
febbraio 2015
Martina Daraio, “La mia Urbino”: Paolo Volponi e l’Italia della mutazione
Francesco Filia, “Il cane di Pavlov (resoconto di una perizia)” di Vincenzo Frungillo , Edizioni D’If , 2013
Marco Giovenale, Recensione ad Andrea Inglese, “La grande anitra” (Oèdipus, 2013)
Vincenzo Frungillo, “Il male necessario” di Arturo Mazzarella (Bollati Boringhieri, 2014)
Vincenzo Bagnoli, Su “Tutti gli altri” di Francesca Matteoni (Tunué, 2014)
Vincenzo Frungillo, Considerazioni circa una poetica della relazione
Italo Testa, Il castello errante di Balestrini
gennaio 2015
Marco Giovenale. Novecento o post-? [“Tensioni di necessità” e scritture nuove]
Agostino Longo, Su “Con fatica dire fame. Poesia 1998-2013? di Giovanni Turra (La vita felice, 2013)
Stelvio Di Spigno, Franco Buffoni, “Jucci” (Mondadori, 2014)
Gianluca D’Andrea, Dietro ogni cosa una voce: su “Argéman” di Fabio Pusterla (Marcos y Marcos, 2014)
dicembre 2014
Giovanni Turra, Note in margine a “Avventure minime” di Alessandro Broggi (Transeuropa, 2014)
ottobre 2014
Bernardo De Luca, La ricerca dell’esperienza. Su “Tua e di tutti” di Tommaso Di Dio (Lietocolle, 2014)
Stefano Raimondi, “Figure mancanti” di Luciano Neri (Transeuropa, 2014)
Cristina Babino, “Ho questa carne scomposta in molte vite”: sulla poesia di Francesca Matteoni
Davide Castiglione, Oroscopi, di Veronica Fallini (Lietocolle 2012)
settembre 2014
Franca Mancinelli, Semprevivi, di Adelelmo Ruggieri (peQuod 2009)
Franca Mancinelli, Microfiabe, Claudio Recalcati (Mondadori, 2010)
Stelvio Di Spigno, Eugenio Lucrezi, “mimetiche”, Oèdipus, Salerno-Milano 2013
Italo Testa, Opera dell’abbandono. Su “Per restare fedeli” di Stefano Raimondi (Transeuropa,2012)
agosto 2014
Martina Daraio, “Animalier”, di Alessandra Carnaroli (2013)
Gianluca D’Andrea, La religione della legge: “Tribunale della mente” di Corrado Benigni (Interlinea, 2012)
Massimo Raffaeli, La spiaggia dello sperpero – su “Bagnanti”, di Renata Morresi (Perrone, 2013)
Manuel Cohen, Recensione a Jolanda Insana, “Turbativa d’incanto” (Garzanti, 2012)
Elena Frontaloni, Roma e Treia nei Sogni di Dolores Prato (II)
Elena Frontaloni, Roma e Treia nei Sogni di Dolores Prato (II)
maggio-giugno-luglio 2014
Elena Frontaloni, Roma e Treia nei Sogni di Dolores Prato (I)
Manuel Cohen, Recensione a Mario Bertasa, “Tiro con l’arco” (Lampi di stampa, 2011)
Nadia Agustoni, Recensione a Rosaria Lo Russo, “Crolli” (Le Lettere Editrice 2012)
Tommaso Di Dio, Recensione a Franca Mancinelli, “Pasta Madre” (Aragno, 2013)
Paolo Zublena, Postfazione a “Quasi tutti”, di Marco Giovenale (polimata, 2010)
Eugenio Lucrezi, Su “Lettere alla reinserzione culturale del disoccupato” di Andrea Inglese (Italic pequod, Ancona 2013)
Gianluca D’Andrea, Nuovi inizi: su “I camminatori” di Italo Testa (Valigie Rosse, Livorno 2013)
febbraio-marzo-aprile 2014
Italo Testa, Storia scomposta. Su “Geologia di un padre” di Valerio Magrelli (Einaudi, Torino 2013)
Marco Simonelli, Le ossa filmiche: appunti sulla poesia di Elisa Biagini (con un’intervista)
Alessandra Cava, Note sulle “Lettere alla Reinserzione culturale del Disoccupato” di Andrea Inglese
B.Antomarini – T.Iaria – M.Manganelli, Attorno ad “Arco rovescio” (Benway Series, 2014)
Gianluca D’Andrea, Brevi appunti sulla fine III – L’età dell’ansia: “Il sangue amaro” di Valerio Magrelli (Einaudi, 2014)
Jean-Marie Gleize, Per una poesia critica
Giulio Marzaioli, Una complessità ridotta
Giulio Marzaioli, La curva del testo
Giulio Marzaioli, Taglio (d)al quadro
Giulio Marzaioli, Elogio dell’ignoranza
Vincenzo Frungillo, Una breve nota su Milo De Angelis, “Millimetri” (nuova ed.: Il Saggiatore, 2013)
Luigi Ballerini / Italo Testa, Epica erotica? Un dialogo con Luigi Ballerini su “La divisione della gioia”
Marco Giovenale, Spettri che parlano
gennaio 2014
Italo Testa, Viaggio nell’Italia dei morti. Intervista a Giulio Mozzi su “Il culto dei morti nell’Italia contemporanea” (Einaudi, Torino, 2000)
Livio Rabboni, Il gesto di chi fa poesia: Stefano Raimondi
Andrea Cortellessa, Quattro apparenze sulle novelle. Paragrafi su “Cinema naturale” di Gianni Celati
Giorgio Mascitelli, Lavorare con lentezza ovvero opinioni di un disadattato
Valerio Nardoni, Recensione a “Canto e demolizione. 8 poeti spagnoli contemporanei (Thauma, 2013)
Andrea Cortellessa, L’assoluto della prosa. Conversazione con Gianni Celati
Elena Frontaloni, Ripartire dal “Lenz”
Marco Giovenale, Documenti. (Un’annotazione)
Andrea Cortellessa, In cerca dell’uomo invisibile. Trovare Corrado Costa
ottobre, novembre, dicembre 2013
Italo Testa, Lentissimo. Sulla “Distrazione” di Andrea Inglese
Alessandro Broggi, Alcuni appunti introduttivi alla serata di presentazione milanese – con interventi critici di Biagio Cepollaro, Paolo Giovannetti e Paolo Zublena – de “i camminatori” di Italo Testa (18 dicembre 2013)
Gianluca D’Andrea, Brevi appunti sulla fine: su “Tersa morte” di Mario Benedetti (Mondadori, 2013)
Marco Giovenale, Corrado Costa – o della condizione sufficiente
Marco Giovenale, Costa volta il nastro. (Un’origine delle ‘scritture nuove’)
Giampiero Marano, Aprirsi mondi
Alessandro Broggi, Testo letto in occasione di un reading personale all’Accademia delle belle arti di Brera (21 giugno 2013)
Alberto Casadei, Il futuro della letteratura: la letteratura non depotenziata
Federico Federici, Su “mano morta con dita” di Nicola Cavallaro e Luca Rizzatello (Valentina Editrice, 2012)
Andrea Inglese, Per una poesia irriconoscibile
Diego Bertelli, Da Leibniz all’asfalto: “I mondi” di Guido Mazzoni (Donzelli, 2010)
Andrea Cortellessa, Recensione a Luigi Socci, “Il rovescio del dolore” (Pequod, 2013)
settembre 2013
Gian Maria Nerli, Icnologia (Pietro D’Agostino | Giulio Marzaioli)
Andrea Inglese, Su tre chapbook poetici
Andrea Inglese, Verso una letteratura generale? Riflessioni a margine del progetto “EX.IT”
Ron Silliman, La frase nuova (trad. di G.Bortolotti)
Andrea Inglese, Cine-Costa (in 12 sequenze)
Fiammetta Cirilli, Il dopoguerra della «sonnambula» Ortese nelle lettere a Pasquale Prunas
Andrea Inglese, Il romanzo e la strategia dell’inventario
Marco Giovenale, Note sul concetto di “installance”
luglio 2013
Marco Giovenale, Notilla sul contesto ‘globale’ della scrittura verbovisiva
Giorgio Bonacini, L’oscillazione necessaria
Loredana Magazzeni, Intervista a Giuliano Mesa
Gian Luca Picconi, Il realismo del ritmo: sulle figure di ripetizione lessicale in Costa
Marco Giovenale, Un errore diffuso
Federico Francucci, Essere ottimisti è da criminali
Marco Giovenale, Scrittura asemantica / asemic writing
giugno 2013
Italo Testa, Quattro tesi sulla crisi della poesia visiva
Marco Giovenale, Draft e notille su alcune scritture di ricerca + un post scriptum
Alessandro Broggi, Alcuni appunti introduttivi alla serata di presentazione milanese – con interventi critici di Gherardo Bortolotti, Paolo Giovannetti e Paolo Zublena – del Faldone zero-venti di Vincenzo Ostuni (18 gennaio 2013)
Alessandro Broggi, Nota critica informale letta in occasione della presentazione milanese della raccolta di Michele Zaffarano, Cinque testi tra cui gli alberi (più uno), Benway Series, Tielleci, Colorno, 2013, tenutasi il 14 giugno 2013 presso la Libreria Popolare di via Tadino
Marco Giovenale, Il quarto incluso
Gian Luca Picconi, “Non vorrà venirmi a dire che Tiresia è Lei?”. Tiresia, narratività e tragico
Gian Luca Picconi, L’epoca di un’epoché: Giuliano Mesa e la storia
Paolo Giovannetti, Su Rita Filomeni: “Il quarto chiodo”
Fabio Pedone, Celati/Joyce: Ulysses in ascolto
maggio 2013
Vincenzo Ostuni, Sul titolo di un libro di poesie. Premessa a una recensione di Marco Giovenale, “In Rebus” (Zona, 2012)
Isabella Mattazzi, Ciò che divide una mucca al pascolo da Gilles Deleuze. Su Yves Citton
Yves Citton, La competence littéraire: apprendre à (dé)jouer la maîtrise
Isabella Mattazzi, Postfazione a Yves Citton, “Future umanità. Quale avvenire per gli studi umanistici?”
Marco Giovenale, Dall’”inconclusione” la sola compiutezza. Recensione al “Faldone” di Vincenzo Ostuni (Ponte Sisto, 2012)
Gianluca D’Andrea, Infanzia e fabula: Inattuale – Riflessioni sulla poesia (rileggendo “L’angelo necessario” di Wallace Stevens e “Figure dell’infanzia” di Walter Benjamin)
Marco Giovenale, Glitch, alterazioni, disfunzioni (e addenda ‘politici’)
Gherardo Bortolotti, La scoperta dell’America
Andrea Cortellessa, Recensione a Alice Ceresa, “La morte del padre” (et al., 2013)
Marco Giovenale, Ostendere. (Scritture di ricerca: letture pubbliche eccetera)
aprile 2013
Giulio Marzaioli, Il bersaglio mobile della conoscenza
Manuel Cohen, Nel grande cretto, tra Ethos ed Epos, quasi un’allegoria
Marco Giovenale, Critica e storiografia, più che cartografia
Andrea Inglese, L’anomalia Ponge
Andrea Inglese, Su Jacques Rancière, “Politique de la littérature” (Galilée, Paris 2007)
Luca Cristiano, Sull’improvvisa attualità di Antonio Moresco
Marco Giovenale, Recensione a Andrea Raos, “i cani dello Chott el-Jerid” (Arcipelago, 2010)
Enzo Rega, Corrado Benigni, Tribunale della mente (Interlinea, Novara 2012)
Daniele Claudi, Recensione a Vito M. Bonito, “Fioritura del sangue” (Perrone, 2009)
Guido Guglielmi, Il punto della poesia [1976]
Gherardo Bortolotti, Non è un problema di artigianato
marzo 2013
Paolo Zublena, Politiche del sentirsi in vita: “Tecniche di basso livello” di Gherardo Bortolotti
Andrea Cortellessa, Recensione alla ristampa di “Barcelona”, di Germano Lombardi (Il Canneto, 2012)
Guido Guglielmi, Il foglio piegato di Adriano Spatola
Giuliano Mesa, Parole e parentesi, comunicando. Risposte a un questionario di «Versodove» [1998]
Giorgio Mascitelli, Da un Sordello all’altro
Renata Morresi, Alessandro Broggi, “Coffee-table book” (Transeuropa, 2011)
Renata Morresi, Nadia Agustoni, “Il peso di pianura” (LietoColle, 2011)
febbraio 2013
Marco Giovenale, glitches brew
Cecilia Bello Minciacchi, Recensione a Antonella Anedda, “Salva con nome” (Mondadori, 2012)
Davide Racca, Recensione a Cristina Alziati, “Come non piangenti” (Marcos y Marcos, 2011)
Fiammetta Cirilli, Per Mastronardi
Carlo Di Alesio, “Da una soglia infinita”, di Giovanni Giudici
Andrea Inglese, Blaterare sagacemente: un itinerario attraverso il “Faldone”
Cecilia Bello Minciacchi, Recensione a Alessandra Carnaroli, “Femminimondo. Cronache di strade, scalini e verande” (Polìmata, 2011)
Vincenzo Frungillo, Il mostro irriducibile di Andrea Inglese in “Commiato da Andromeda”
Cecilia Bello Minciacchi, I profili dell’ombra
Enzo Campi, Abbandono e abbondanza. Les revenants e la ruggine
gennaio 2013
Tommaso Di Dio, Antonio Porta. Fra prosa e poesia “nel momento della fuoriuscita totale”
Massimo Gezzi, Recensione a “Il professor Fumagalli e altre figure” di Giampiero Neri
Tommaso Di Dio, Dal mito al museo. Struttura e significato in ”Pitture nere su carta” di Mario Benedetti
Francesco Filia, Appunti d’amore, gioia e disperazione. Una lettura di “Pastorale” di Giorgio Cesarano
Antonio Loreto, Recensione a “Pro patria” di Ascanio Celestini e “Garibaldi fu ferito” di Paolo Nori
Federico Federici, Su “Biscotti selvaggi” di Franz Krauspenhaar (Marco Saya Edizioni, 2012)
dicembre 2012
Cecilia Bello Minciacchi, Recensione a Jolanda Insana, “Turbativa d’incanto” (Garzanti, 2012)
Gianluca D’Andrea, Archeologia e comunità: Appunti sull’opera di Fabio Pusterla
Luca Cristiano, La costante etico-situazionale
Giuliano Mesa, Ad esempio. La scoperta della poesia
novembre 2012
Italo Testa, Il pack della prosa s’avvicina. Durs Grünbein
Manuel Cohen, Assunta Finiguerra, Tatemije (Mursia 2010), Farfarije (Faloppio 2010)
Daniele Claudi, Recensione a Gabriel Del Sarto, “Sul vuoto” [Transeuropa, 2011]
Luca Cristiano, Recensione a “Diario di un’insurrezione” di Sergio Baratto (ed. Effigie 2012)
Elena Frontaloni, Nota su Colloqui con mio fratello [1]
Luca Cristiano, Le olgettine non vennero dal mare – Intervista a Walter Siti
Cecilia Bello Minciacchi, Recensione a Marco Giovenale: “In rebus” (Zona, 2012)
Italo Testa, Intrattenere i fantasmi
ottobre 2012
Manuel Cohen, Andrea Longega, El tempo de i basi (d’if, 2009)
Franca Mancinelli, Fabio Pusterla, Corpo stellare (Marcos y Marcos, 2010)
Marco Giovenale, Una piccola nota, per Roversi
Gio Ferri, Le energie del testo: Giovanni Fontana
Camilla Miglio, Traduzione, ‘vita activa’
Roberto Roversi su “Officina”
Paolo Giovannetti, Qualche giustificazione storica per il non-verso
Marco Giovenale, Riambientarsi (ma anche difendersi)
Giuliano Mesa, I fuochi e l’ombra. Su Edoardo Cacciatore
Marco Giovenale, Mimesi/Benjamin
settembre 2012
Paolo Zublena, L’ultimo dei modernisti
Giampiero Marano, Il «resto» della poesia negli anni Novanta [da “Dissidenze”, Oèdipus, 2012]
Massimo Gezzi, Recensione a “Corpo stellare” (2010) di Fabio Pusterla
Marco Giovenale, Risposte (personali) all’inchiesta “Verifica dei poteri 2.0?
Daniele Claudi, Recensione a Mariano Bàino, ”Dal rumore bianco” [Ad est dell’equatore, 2012]
Pier Mario Vello, Note su “La Nudità” (peQuod, 2010) di Stelvio Di Spigno. Costruzione dell’identità e poesia come esercizio di libertà
Giulio Marzaioli, Tre poesie e alcune prose
Marco Giovenale, Recensione a R.Roversi, “La devastazione di Montecalvo” (Oèdipus, 2011) e “Trenta miserie d’Italia” (Sigismundus, 2011)
Isabella Mattazzi, La psicoanalisi di fronte alla colpa. Un’ intervista con Veronika Grueneisen
Daniele Claudi, Recensione a Michele Sovente, ”Superstiti” (San Marco dei Giustiniani, 2009)
Stelvio Di Spigno, Recensione a Mario Fresa, “Uno stupore quieto” (Stampa, 2012)
Marco Giovenale, Scritture di ricerca: dopo il paradigma [appunti da un saggio in costruzione]
Silvia De March, Recensione ad Alessandra Carnaroli, “Femminimondo. Cronache di strade, scalini e verande” (Polìmata, 2011)
Francesco Filia, Uomo, storia e cosmo: una lettura critico-filosofica dei poemi di Vincenzo Frungillo
Fiammetta Cirilli, Parola/immagine. “Il grande angolo” di Giulia Niccolai
Marco Mazzi, Su Alessandro De Francesco, “Ridefinizione” (La camera verde, 2011)
agosto 2012
Italo Testa, La sagomatura di una nuvola. L’ekphrasis cognitiva di Franco Buffoni
Andrea Cortellessa, Baldacci moderno
Andrea Cortellessa, Ricordare Baldacci (a dieci anni dalla morte)
Gian Maria Annovi, In margine a Giovanna Frene, “Il noto, il nuovo” (Transeuropa, 2011)
Michele Sisto, Recensione a Lev Tolstoj, “Che cos’è l’arte?”
Biagio Cepollaro, Il campo dopo la battaglia: la poesia di Giuliano Mesa
Marco Giovenale, Cambio di paradigma
Niccolò Scaffai, Recensione a Guido Mazzoni, “Sulla poesia moderna”, il Mulino 2005
Michele Sisto, Recensione a Franco Arminio, “Terracarne” (2011)
Niccolò Scaffai, Recensione a Umberto Fiori, “Voi”, Mondadori 2009
Michele Sisto, Un giardino in progresso
luglio 2012
Niccolò Scaffai, Alberto Casadei, “Poesia e ispirazione”, Luca Sossella 2009
Michele Sisto, «Un fuorilegge della critica»: Cesare Cases critico militante negli anni Cinquanta
Silvia De March, Recensione a Francesco Targhetta, ”Perciò veniamo bene nelle fotografie” (Isbn Edizioni, 2012)
Niccolò Scaffai, Recensione a Mariano Bàino, “L’uomo avanzato”, Le Lettere 2008
Marco Giovenale, Annotazione su Corrado Costa
Alberto Casadei, Assiomi 1-5
Lorenzo Cardilli, Contro la seconda plurale. Recensione a Umberto Fiori, “Voi”, Mondadori 2009
Niccolò Scaffai, Recensione a Alessandro Polcri, “Bruciare l’acqua”, Edizioni della Meridiana 2008
Renata Morresi, Nadia Agustoni, Il peso di pianura (LietoColle, 2011)
Marco Giovenale, Su “Locomotrix. Selected Poetry and Prose of Amelia Rosselli” (traduzione e cura di J.Scappettone, University of Chicago Press, 2012)
Alessandro Broggi, Recensione a Andrea Inglese, ”Quando Kubrick inventò la fantascienza” (La camera verde, 2011)
Giulio Marzaioli, La lettura privata
Giulio Marzaioli, La lettura pubblica
Niccolò Scaffai, Recensione a Ennio Cavalli, “Libro grosso (di grilli, di nani, di sillabe)” (Aragno, 2009)
Daniele Claudi, Recensione a Giuliano Mesa, “Poesie 1973-2008? (La camera verde, 2010)
Niccolò Scaffai, Recensione a Franco Buffoni, “Roma” (Guanda, 2009)
giugno 2012
Renata Morresi, Gilda Policastro, Antiprodigi e passi falsi (Transeuropa, 2011)
Niccolò Scaffai, Recensione a Francesca Matteoni, “Tam Lin e altre poesie”, Transeuropa 2010
Gianluca D’Andrea, Qualche anno luce e zone entropiche: Sulla poesia di Durs Grünbein e Guido Mazzoni
Niccolò Scaffai, Recensione a “Poesia contemporanea. Decimo quaderno italiano”, a cura di Franco Buffoni (Marcos y Marcos, 2010)
Antonio Loreto, Stile liberato
Renata Morresi, Marco Giovenale, “Shelter” (Donzelli, 2010)
Niccolò Scaffai, Recensione a Paolo Maccari, “Fuoco amico”, Passigli 2009
Antonio Loreto, Recensione a Marco Giovenale, “In rebus” (Zona, 2012)
Niccolò Scaffai, Recensione a Italo Testa, “La divisione della gioia” (Transeuropa, 2010)
Michele Sisto, Le inospitali storie di Jahnn
maggio 2012
Renata Morresi, Laura Pugno, La mente paesaggio (Perrone, 2010)
Nanni Balestrini, Nota su Marco Giovenale
Rino Genovese, Come si fa a essere Ottonieri
Antonio Loreto, Il cinismo estetico di Alessandro Broggi
Giuliano Mesa, Domande. Da Samuel Beckett
Giorgio Mascitelli, Nel corpo della poesia. Recensione a “Le qualità” di Biagio Cepollaro
Antonio Loreto, Di certe cose, che dette in prosa si vedono meglio (postfazione a “Prosa in prosa”, Le Lettere ‘fuoriformato’, 2009)
Italo Testa, Riti del fraintendimento. Rappresentazione e figurazione in Luigi Ballerini
Stelvio Di Spigno, Recensione a Franco Buffoni, “Guerra” (Mondadori 2005)
aprile 2012
Gianluca D’Andrea, In cammino verso l’origine. Su “La mente paesaggio” di Laura Pugno (Giulio Perrone Editore, Roma 2010)
Giuliano Mesa, Tre lemmi (2007)
Francesco Filia, Millimetri
Giuliano Mesa, Dire il vero. Appunti (2001)
Giuliano Mesa, Frasi dal finimondo (2000)
Domenico Pinto, Ricostruzioni. Nuovi poeti di Berlino
Marina Pizzi, Recensione a Nicola Ponzio, L’equilibrio nell’ombra (Lietocolle, 2007)
Vincenzo Frungillo, Nota su “Una piccola tabaccheria. Quaderno di traduzioni”, di Franco Buffoni (Marcos y Marcos, 2012)
Massimo Gezzi, Recensione a Guido Mazzoni , I mondi, (Transeuropa, 2010)
Giancarlo Alfano, Recensione a Giulio Marzaioli, Quadranti (Oedipus, 2007)
Paolo Donini, Ri-pensare il fare. Note su “C’è bufera dentro la madre”, di Stefano Guglielmin
Federico Federici, Su “Le api migratori” di Andrea Raos
Franca Mancinelli, Recensione a Mario Benedetti, Materiali di un’identità (Transeuropa, 2010)
Alessandro Baldacci, Recensione a Arno Schmidt, “Specchi neri”
Tiziano Salari, Per Giulio Marzaioli
marzo 2012
Niccolò Scaffai, Recensione a Massimo Gezzi, “L’attimo dopo” (Sossella, 2009)
Gherardo Bortolotti, Dopo la fine
Fabio Moliterni, “Dentro i ferocissimi mali del mondo”. Sulla poesia di Andrea Inglese
Cecilia Bello Minciacchi, Recensione a Nanni Balestrini, “Caosmogonia” (Mondadori, 2010)
Niccolò Scaffai, Recensione a Gilda Policastro, “Antiprodigi e passi falsi” (Transeuropa, 2011)
Franca Mancinelli, Recensione a Antonella Anedda, “La vita dei dettagli. Scomporre quadri, immaginare mondi” (Donzelli, 2009)
Marco Giovenale, “Prosa in prosa” e gammm.org in (non)rapporto con le avanguardie storiche
Cecilia Bello Minciacchi, Recensione a Gilda Policastro, “Il farmaco” (Fandango, 2010)
Italo Testa, Dello stupore postumo. Su “I Mondi” di Guido Mazzoni
Marco Berisso, Rudi (per Elio Pagliarani)
Alessandro Baldacci, Mesa
Marco Giovenale, Un “informale freddo”. Note da una lettura di Fortini (2004)
Francesca Matteoni, Recensione a Andrea Raos, “I cani dello Chott el-Jerid” (Arcipelago, 2010)
febbraio 2012
Maria Anna Mariani, Recensione a Julie Otsuka, “Venivamo tutte per mare”, trad. it. di S. Pareschi (Bollati Boringhieri, Torino 2012)
Marco Giovenale, Recensione a Giovanna Frene, “Il noto, il nuovo” (Transeuropa, 2011)
Federico Federici, code-verse: su “Stati di Assedio” di Mariangela Guàtteri (Anterem, 2011)
Giorgio Mascitelli, Presente a se stesso: la condizione sociale della poesia contemporanea
Marco Giovenale, Notilla sull’asserire (in poesia)
Camilla Miglio, Recensione a Marianna Rascente, Metaphora Absurda. Linguaggio e realtà in Paul Celan (Franco Angeli, 2011)
Enrico Capodaglio, Il sabato delle classi oppresse. “Palmiro” di Luigi Di Ruscio
Camilla Miglio, Il meridiano libertario di Paul Celan
Francesco Filia, Recensione a “Zamel” di Franco Buffoni, Edizioni Marcos y Marcos, 2009
Marco Giovenale, Recensione a Adriano Spatola, “The position of things” (Green Integer, 2008)
Davide Racca, Cosa resta? Giuliano Mesa: 35 anni di poesia + qualcosa…
Niccolò Scaffai, Recensione a Andrea Afribo e Emanuele Zinato (a cura di), “Modernità italiana. Cultura, lingua e letteratura dagli anni settanta a oggi” (Carocci, 2011)
Antonio Loreto, Recensione a Laura Pugno, “Antartide” (minimum fax, 2011)
gennaio 2012
Giampiero Marano, Recensione a Nicola Ponzio, Gli ospiti e i luoghi (Nuova Editrice Magenta, 2005)
Massimo Gezzi, Recensione a “Materiali di un’identità” di Mario Benedetti (Transeuropa 2010)
Niva Lorenzini, I versi in sigla di Alessandra Cava
Antonio Loreto, Recensione a Gilda Policastro, “Antiprodigi e passi falsi” (Transeuropa, 2011)
Marco Giovenale, Recensione a Alessandro Broggi, “coffee-table book” (Transeuropa, 2011)
Antonio Loreto, Note livide, tracce tecniche, nearly bgmole: Gherardo Bortolotti
Marco Giovenale, Recensione a Giulio Marzaioli, “Voci di seconda fase” (Arcipelago, 2010)
Massimo Orgiazzi, Recensione a Nicola Ponzio, “Gli ospiti e i luoghi” (Nuova Editrice Magenta, 2005)
Alessandro De Francesco, Contact, interstice, supplément : modalités d’écriture pré-grammaticale chez André du Bouchet
Alessandro De Francesco, Interlocution et réalité entre Vocativo et La Beltà : Je et Tu dans la poésie d’Andrea Zanzotto
dicembre 2011
Cecilia Bello Minciacchi, «l’intero (in vero) (in vitro)»: il dolore e lo sguardo esperiti (postfazione a M. Giovenale, “Criterio dei vetri”, oèdipus, Salerno 2007)
Daniele Claudi, Recensione a Giovanna Marmo, “Occhio da cui tutto ride”, No Reply, Milano 2009
Michelangelo Zizzi, Prefazione a Andrea Leone, “Lezioni di crudeltà” (Poiesis, 2010)
Philippe Di Meo, Zanzotto: un poète généalogique
Andrea Inglese, Il canto dell’orrore. Appunti sul “Tiresia” di Giuliano Mesa
Marco Giovenale, Una nota su “Sleepwalking”, di Laura Pugno (Sironi, 2002)
Renata Morresi, Freddure e anti-illuminazioni: su tre poesie di Luigi Socci
Sebastiano Aglieco, risposte a “5 ostruzioni” (a cura di B.Antomarini)
Marco Giovenale, Una nota su “Spostamento”, di Giovanna Frene (Lietocolle, 2000/2001)
Paolo Maccari, Nota a Andrea Inglese, “Commiato da Andromeda” (Valigie Rosse, Livorno 2011)
Gherardo Bortolotti, La meraviglia e la volontà di dire: il senso della scrittura di Michele Zaffarano
Vincenzo Frungillo, Recensione a Francesco Filia, “Il margine della città” (Il Laboratorio, 2008)
novembre 2011
Daniele Claudi, Recensione a Laura Pugno, “La mente paesaggio”, Giulio Perrone Editore, 2010
Marco Giovenale, Parlare è frammenti. Recensione a L. L. Tostevin, ‘sofia (Empiria, 2006)
Giulio Marzaioli, Tre speculazioni
Francesco Filia, “Novembre” di Cipriano, una ricorrenza
Vincenzo Frungillo, “Novembre” di Domenico Cipriano
Philippe Di Meo, “Hilarotragoedia” o la letteratura come personaggio
Daniele Claudi, Recensione a Marco Giovenale, “Storia dei minuti”, Transeuropa 2010
Fabio Teti, Uno e cinque paragrafi
Andrea Inglese, Andrea Raos. Un lirismo geneticamente modificato
Andrea Inglese, L’ironia linguistica di Michele Zaffarano
Andrea Inglese, La prosa seriale di Gherardo Bortolotti
Federico Federici, Strange fruit – “Adage Adagio” di David Nettleingham e Christopher Hobday (Polìmata, 2011)
ottobre 2011
Brunella Antomarini, 6 risposte a 5 ostruzioni, per parlare di poesia
Italo Testa, Visività. Per Mario Benedetti
Elena Frontaloni, “Viola di morte” di Tommaso Landolfi
Giampiero Marano, La disfatta delle illusioni: l’Egitto di Al-Aswani
Federico Federici, Su “This is not my hour” di Peter Russell (Il Foglio Clandestino, 2010)
Giulio Marzaioli, Il riduzionismo come omologazione
Andrea Inglese, Semantica e sintassi beckettiana in Gabriele Frasca e Giuliano Mesa
Renata Morresi, Rosaria Lo Russo, Nel Nosocomio (Transeuropa, 2010)
Vincenzo Frungillo, Fisica e poesia. Il corpo nero. Una lettura della quarta egloga di Elio Pagliarani da Lezioni di fisica e Fecaloro
Marco Giovenale, Recensione a L.Pugno, “La mente paesaggio” (Perrone, 2011)
Stelvio Di Spigno, Recensione a Stefano Dal Bianco, “Ritorno a Planaval”, Mondadori 2001
Giovanni Palmieri, Teratologia metropolitana. Cinque prodigia esperpentosi di Giorgio Mascitelli
settembre 2011
Stefano Raimondi, Il silenzio azzurro. Tratti di ‘utopia’ possibile e impossibile in poesia
Isabella Mattazzi, Maschere e manichini. Su Julius von Schlosser, Storia del ritratto in cera, Quodlibet
Vito M.Bonito, Voce residua. Improvviso per Giuliano Mesa
Elena Frontaloni, Pasolini e Manzoni: 26 agosto 1973
Gianluca D’Andrea, Il dono alto dell’apertura: “Lettere nomadi” di Luciano Neri (Puntoacapo, 2010)
Andrea Inglese, Mesa e Di Ruscio: dittico degli insubordinati
Marco Giovenale, L’ormai attestata egemonia degli autori sperimentali in Italia
Marco Berisso, Federico Sanguineti, 1-23, con una postfazione di Tommaso Ottonieri, Napoli, Edizioni d’If, 2011
Andrea Inglese, Jean-Jacques Viton. L’esplorazione dei resti
Federico Federici, Oscurato (su “Entrata nel nero” di Ranieri Teti)
Gianluca D’Andrea, La verità del negativo. Recensione a Gabriel Del Sarto, “Sul vuoto” (Transeuropa, 2011)
Stefano Zangrando, “13 storie inospitali” di Hans Henny Jahnn
Francesco Pontorno, Per la poesia di Carlo Bordini
agosto 2011
Marco Giovenale, Risvolto del libro “1,6,7? – di Giuliano Mesa (La camera verde, 2007)
Giorgio Mascitelli, Memoria e linguaggio in “Tadellöser & Wolff. Un romanzo borghese”, di Walter Kempowski (Lavieri 2007)
Marco Giovenale, Recensione a Carlo Bordini, “I costruttori di vulcani” (Sossella, 2010)
Antonio Loreto, “Il farmaco” di Gilda Policastro, un romanzo politico
Italo Testa, Al gioco delle cose
luglio 2011
Massimo Gezzi, Recensione a “Voi” di Umberto Fiori (Mondadori, 2009)
Jean-Charles Vegliante, Stase – Italie 1975-1985
Brunella Antomarini, 5 ostruzioni per parlare di scrittura
Giulio Marzaioli, Scrittura e:
Marco Giovenale, Due letture di “Due sequenze”
Giovanna Frene, La traversata misura la soglia. Note sulla poesia di Italo Testa
Giulio Marzaioli, Due letture
Federico Federici, All the letters of this alphabet – Notes on Nika Turbina’s poetry
Andrea Leone, Riuscire ad essere
Niva Lorenzini, Il “Mulino” di Bazzano: spazio protetto di delocalizzazione
Isabella Mattazzi, Intervista a Valerio Magrelli
Marco Giovenale, Dubbio e Narrazione: la coscienza del narrare (su “Giro di lune tra terra e mare”, di G. Gaudino)
giugno 2011
Luca Lenzini, Saluto impenitente al signor G.
Fiammetta Cirilli, Recensione a: Sonia Gentili, Simona Foà (cur.), “Cultura della razza e cultura letteraria nell’Italia del Novecento” (Carocci, 2010)
Franca Mancinelli, Dentro la somiglianza
Marco Giovenale, Senza fondare e senza narrare. La “scrittura fredda” di Giovanna Frene
Attilio Mangano, Recensione a Nicola Fanizza, Piero Delfino Pesce. La rinascenza mediterranea nel centenario della rivista «Humanitas» (Giuseppe Laterza, 2011)
Manuel Cohen, Adelelmo Ruggieri, Semprevivi
Tiberia De Matteis, Il teatro di poesia di Giovanni Testori
Cecilia Bello Minciacchi, Recensione a Marco Giovenale, “Shelter” (Donzelli, 2010)
Tiziano Scarpa. Il poeta e il coro del silenzio
Philippe Di Meo intervista Jean-Marie Gleize
Fiammetta Cirilli, Per una lettura di “Giù la piazza non c’è nessuno” di Dolores Prato
Renata Morresi, Altre forme: alcune note sulle Bozze di Rachel Blau DuPlessis
Concetta Di Franza, Poesia della prosa e prosa della poesia in Giovanni Raboni
Alessandro Broggi, Maurizio Cucchi, Italo Testa, Dialoghi sulla prosa: Maurizio Cucchi
John Picchione, Antonio Porta e gli accampamenti della poesia
maggio 2011
Marco Giovenale, Le tante strade della poesia dei marginali
Lorenzo Chiuchiù, Recensione a Il Suicidio di Holly Parker di Andrea Leone (2008)
Federico Federici, Nota critica a “Profanerie private” di Natalia Bondarenko (Guarnerio, 2010)
Domenico Pinto, Recensione a Andrea Raos, “Le api migratori” (Oèdipus, 2007)
Elisa Donzelli. Novella Bellucci: Leopardi e il femminile, o dell’umana fragilità
Italo Testa, Non luogo a procedere
Marco Giovenale, Questioni e generazioni: alcuni autori nati negli anni 1968-77
Viola Amarelli, Recensione a Andrea Raos, Le api migratori (Oèdipus, 2007)
Marco Giovenale, Il cielo è freddo, il cielo non è freddo
Rino Genovese, Walter Binni tra poetica e politica
Caterina Venturini, Postfazione a Ivan Schiavone, “Enuegz” (Onyx, 2010)
Giorgio Mascitelli, Il declino del romanzo
Alfonso Berardinelli e Italo Testa, Dialoghi sulla prosa: Alfonso Berardinelli
Stelvio Di Spigno, La poesia di Claudia Ruggeri: fuoco, vetta e caduta
Cecilia Bello Minciacchi, Recensione a Laura Pugno, “il colore oro” (Le Lettere, 2007)
Gherardo Bortolotti, Recensione a Andrea Raos, “Le api migratori” (Oèdipus, 2007)
Giulio Marzaioli, Del malintendere
Eleonora Pinzuti, «Per ogni strada segnata sulla carta». Una glossa a “La casa di Via Azzurra” di Silvia Albertazzi (Kolibris, 2010)
aprile 2011
Marco Giovenale, Disinstallare il “come”. Una raccolta recente di Michele Zaffarano
Italo Testa, Sulla neve: tre affondi
Isabella Mattazzi, Gli oggetti logici di Jacques Lacan
Domenico Pinto, Recensione a Gabriele Frasca, “Santa Mira” (Le Lettere, 2006)
Ermanno Guantini, Nota critica a Francesca Matteoni, “Tam Lin e altre poesie” (Transeuropa, 2010)
Gian Luca Picconi, Protesi di carta: la scrittura del corpo
Alberto Casadei, Ripensare la letteratura su fondamenti cognitivi
Michele Sisto, Teoria della letteratura, in pratica: “Pubblici discorsi” di Paolo Nori
Giampiero Marano, Recensione a Marco Giovenale, “La casa esposta” (Le Lettere, 2007)
Fabio Moliterni, Ultimo tempo di Roversi
Cecilia Bello Minciacchi, Recensione a Vito M. Bonito, “Fioritura del sangue” (Perrone, 2009)
Niccolò Scaffai, Recensione a “Festa per Elsa”, a cura di Goffredo Fofi e Adriano Sofri (Sellerio, 2011)
Francesco De Sanctis, Zuberbühler e Marozzi
Stelvio Di Spigno, Recensione a Alberto Pellegatta, “L’ombra della salute” (Mondadori, 2011)
Giulio Marzaioli, Dolls, rsvp
Federico Federici, Sorvegliare questa oscurità: nota critica su “One window and eight bars” di Rati Saxena (Cantarena, 2008)
Cecilia Bello Minciacchi, Recensione a Marco Giovenale, “Superficie della battaglia” (La camera verde, 2006)
Gherardo Bortolotti, Recensione a Andrea Inglese, “Quello che si vede” (Arcipelago, 2006)
Giovanni Tuzet, Impressioni su Gian Mario Villalta, “Vedere al buio” (Sossella, Roma 2007)
marzo 2011
Pierluigi Pellini, Sulla poesia di Guido Mazzoni
Italo Testa, Impurità
Isabella Mattazzi, Aprire lo sguardo. Sull’ermeneutica dell’immagine contemporanea
Cecilia Bello Minciacchi, Recensione a Elisa Biagini, “L’ospite” (Einaudi, 2004)
Antonio Loreto, Non fare dell’avanguardia (un’arte da museo). Intervento per Nanni Balestrini, “Caosmogonia” (Mondadori, 2010)
Gian Maria Annovi, Recensione a Renata Morresi, “Cuore comune” (Pequod, 2011)
Cecilia Bello Minciacchi, Recensione ad Antonio Porta, “La scomparsa del corpo” (Manni, 2010)
Paolo Zublena, Caproni, la lingua e la filosofia
Matteo Marchesini, Un inglese a Piacenza – Piergiorgio Bellocchio
Giampiero Marano, Virgilio e la “nuova epica” di Antonio Moresco
Raffaele Donnarumma, Recensione a Gabriel Del Sarto, “I viali” (Edizioni Atelier, 2003)
Marco Simonelli, Appunti sulla poesia in prosa e/o viceversa
Roberto Galaverni e Italo Testa, Dialoghi sulla lirica, # 3: Roberto Galaverni
Andrea Amerio, Recensione a Tiziano Scarpa, “Le cose fondamentali” (Einaudi, 2010)
Martin Rueff, Per tutto l’amore del mondo
Federico Federici, Recensione a “L’impronta del tempo” (Edizioni del Foglio Clandestino, 2007)
Massimo Gezzi, Recensione a Giampiero Neri, “Paesaggi inospiti”
Giulio Marzaioli, Fine d’identità
Marco Giovenale, Recensione a Giuliano Mesa, “Poesie 1973-2008? (La camera verde, 2010)
Giovanni Palmieri, Psicocritica dell’Europa ovvero il discorso della ragione illuminista in Gianluca Gigliozzi
Gherardo Bortolotti, Recensione a Gianluca Gigliozzi, “Neuropa” (Pensa, 2005)
Enrico Capodaglio, Ragionando su “Dieci prove di fantasia” di Cesare Segre
febbraio 2011
Francesco Guglieri, Recensione a Maurizio Torchio, “Piccoli animali” (Einaudi, 2009)
Gherardo Bortolotti, Recensione a Marco Giovenale, “Endoglosse” (Cepollaro E-dizioni, 2005)
Giampiero Marano, Recensione a Stefano Guglielmin, “Senza riparo. Poesia e finitezza” (ed. La Vita Felice, 2009)
Marco Giovenale, Ancora sul ‘cambio di paradigma’ – rileggendo l’autoantologia di testi di Alessandro Broggi, in “Prosa in prosa” (Le Lettere, 2009)
Guido Mazzoni e Italo Testa, Dialoghi sulla lirica: # 2 Guido Mazzoni
Recensione a Antonio Moresco, “Gli incendiati” (Mondadori, 2010)
Maria Borio, Recensione a Mario Benedetti, “Materiali di un’identità”, prefazione di A. Anedda (Transeuropa, 2010)
Massimo Gezzi, Caleidoscopi in versi: “Pollo, ombra, luna & altro” di Mark Strand (Edizioni l’obliquo, 2010)
Vincenzo Frungillo, L’equilibrio delle forze e lo spazio del corpo nel poema epico
Marco Simonelli, La prima volta con Franco e altre letture
Marco Giovenale, Recensione a Carlo Bordini, “Non è un gioco” (Sossella, 2008)
Federico Federici, Recensione a “La nuovissima poesia russa” (Einaudi, 2005)
Stefano Garzonio, Postmoderno postsovietico
Giulio Marzaioli, Specchio, di fronte
Andrea Amerio, Critica e terrore
Italo Testa, Amelia in campo
Marco Giovenale, Visione, voce, dovere. Il “Tiresia” di Giuliano Mesa
from Poetic Intention. In memoriam Édouard Glissant (September 21, 1928 – February 3, 2011)
Rino Genovese, Tabucchi e il caso Battisti
Enrico Capodaglio, L’origine, la copia, l’invenzione. Modelli narrativi del secondo Novecento italiano
Giancarlo Alfano, Il Corpo della Lingua. Soluzioni anti-liriche della poesia contemporanea italiana
Isabella Mattazzi, I calzini di Charles Baudelaire. Giorgio Caproni traduce Les fleurs du mal
Durs Grünbein e Italo Testa, Dialoghi sulla lirica: # 1 Durs Grünbein
Marco Giovenale, Fare danni (ovvero: Domande critiche / 1-2 sull’editoria)
Gian Maria Annovi, Scritture Fuori Formato
gennaio 2011
Vincenzo Frungillo, L’assenza del padre o della tradizione. Uno studio su La ragazza Carla di Elio Pagliarani
Giovanna Frene, Contatto assoluto. Note sulla poesia di Elisa Biagini
Indice de “La libellula”, n.2 (dic. 2010)
Gilda Policastro, Esordienti allo sbaraglio
Giampiero Marano, Hoda Barakat nella cruna dell’ago
Rino Genovese, Un’idea intorno a Pasolini e alla sua critica della cultura
Renata Morresi, Scritture della mobilità, intercultura e la sperimentazione poetica di Theresa Hak Kyung Cha
Gian Maria Annovi, Scuoiamenti: Sanguineti, Marsia (e Marx)
Giorgio Mascitelli, Appunti per una lettura del Beckett coprolalico
Massimiliano Manganelli, Recensione a Mariano Bàino, “L’uomo avanzato” (Le Lettere, 2008)
Marco Giovenale, Quattro categorie più una: “loose writing”
Alessandro De Francesco, Grammaires de la subversion
Alberto Casadei, Berlusconi e la letteratura
Italo Testa, “Uno sguardo di passaggio”. Mimesi e desiderio in “Horae canonicae” di W.H. Auden
Giuliano Mesa, Nel camminare accanto. Piccola Fabrica per Biagio Cepollaro
Andrea Sirotti, Recensione a Mia Lecomte, Terra di risulta (La Vita Felice, Milano, 2009)
Gianluigi Simonetti, Nella galleria degli specchi. Recensione a Walter Siti, “Autopsia dell’ossessione” (Mondadori, 2010)
Marco Simonelli, Dire di sé parlando d’altro
Massimo Gezzi, Le strategie del «sottoscritto»: paragrafi per Di Ruscio narratore
Federico Federici, Recensione a Nika Turbina, “Sono pesi queste mie poesie” (Via del Vento, 2008)
Alessandro De Francesco, Su e per «Théorie des prépositions» di Claude Royet-Journoud
Antonio Loreto, La sindrome di Rorschach e la griglia dell’originalità
Paolo Zublena, Esiste (ancora) la poesia in prosa?
Giulio Marzaioli, Per…a Delo
Luca Sossella, Appunti per un dialogo
Stelvio Di Spigno, Recensione a Domenico Cipriano, “Novembre” (Transeuropa, 2010)
Isabella Mattazzi, La coazione a godere, una prassi moderna: Recensione a Slavoj Žižek, “Leggere Lacan” (Bollati Boringhieri)
Umberto Fiori, Il movente reale. Considerazioni sui “ritorni di fiamma” di Sereni