puntocritico2

critica letteraria, analisi e discussione sul contemporaneo

Lex

(1)

Il blog non-profit puntocritico2.wordpress.com aderisce ai princìpi di Creative Commons, ed è questa la ragione per cui gli autori che compaiono in questa sede acconsentono alla libera condivisione dei propri testi in rete. L’inserimento di testi e immagini e altri materiali nel sito, la loro pubblicazione, implica per redattori e collaboratori l’accettazione di quanto appena detto: gratuità della collaborazione, e pubblicazione in modalità copyleft (alle condizioni qui indicate).

(2)

In linea di massima, le fonti di materiali su web, le strutture e archivi di testi comunque conservati anche offline, non sempre e non automaticamente condividono la stessa filosofia. Di conseguenza, ogni redattore e collaboratore del presente blog è individualmente responsabile – anche sul piano legale – dei contenuti da lui pubblicati in questa sede (responsabilità personale che vale sempre e comunque, anche per saggi e interventi a firma propria, inediti ed espressamente destinati a Punto critico). Il blog puntocritico2.wordpress.com si impegna a cancellare materiali erroneamente postati senza consultare le fonti (e le condizioni di copyright delle stesse) ma non risponde in nessun altro modo – né economico né legale – di errori di singoli autori.

(3)

Ciascun autore si accerterà, prima della pubblicazione del proprio post, della esatta situazione di copyright o copyleft dei materiali che intende inserire, propri o altrui. È responsabilità dell’autore del singolo post accertarsi che non esistano impedimenti di copyright o diritti da assolvere in alcun modo per la pubblicazione del materiale, oppure procurarsi le liberatorie necessarie (e inoltrarle alla Redazione).

(4)

Stesso principio di responsabilità individuale vale per articoli che vadano oltre la critica anche forte, e si configurino come aggressioni verbali e diffamatorie. Non è negli obiettivi di puntocritico2.wordpress.com ospitare questo tipo di interventi. Sono invece benvenuti saggi o interventi testuali, con eventuale corredo iconico, originali/inediti o ripresi da riviste, libri o altra fonte (in tal caso, con il necessario consenso, e relative liberatorie per la Redazione, cfr. punti (1)-(3), propri o di altri autori, italiani o stranieri (tradotti, o – se ciò non è possibile – anche in lingua originale, specie per il francese e l’inglese). È consentito inserire saggi monografici o interventi di approfondimento, di qualsiasi taglio, ritenuti di qualità e/o di interesse, su qualsiasi argomento inerente la sfera delle scritture/letterature contemporanee e, ove in attinenza con esse, anche delle altre arti. Data la natura del progetto, non sono invece accettati comunicati stampa, post informativi/promozionali su presentazioni ed eventi, propri o di altri, né schede editoriali, meri lanci di uscite librarie, o simili.

(5)

I post possono comparire sul sito provvisti o meno della possibilità di inserire commenti. A discrezione dell’autore del pezzo. Al lettore o visitatore che voglia inserirne, è richiesto di registrarsi sul sito col proprio nome e cognome. Non sono accolti nickname, iniziali, diminutivi o false generalità. Commenti offensivi, lesivi della persona o facenti uso di argomenti ad hominem verranno automaticamente cancellati.


creativecommons

La licenza Creative Commons sotto cui compaiono i contenuti del sito è la seguente: http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0/it. Siti, blog, autori, riviste e pubblicazioni in genere che intendano riprodurre i contenuti di puntocritico2.wordpress.com sono invitati al rispetto delle regole ivi indicate.