puntocritico2

critica letteraria, analisi e discussione sul contemporaneo

Privacy

Questo blog, ospitato da WordPress e gestito da una redazione di dodici critici (che sfortunatamente non hanno competenze di programmazione web), utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la navigazione. La presente pagina di “privacy policy” ha lo scopo di spiegare che cosa sono i cookie, l’uso che se ne fa qui, e come poterli eventualmente disabilitare.

Continuando la navigazione su Punto critico 2, il visitatore offre il proprio consenso all’uso dei cookie che questo sito attua.

I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.

Ciò detto, il presente sito utilizza cookie avvalendosi di una piattaforma gratuita gestita da terzi (nella fattispecie WordPress.com ossia Automattic Inc.) che al momento non fornisce gli strumenti per inserire un banner per l’acquisizione del consenso all’uso dei cookie online. Pertanto, qualora si volessero disattivare detti cookie, occorrerà farlo direttamente tramite le preferenze del browser che si sta utilizzando.

WordPress.com è un servizio di hosting gestito da Automattic dove ogni utente ha un’autonomia limitata nella gestione del proprio dominio.

Non conoscendo le dinamiche di gestione dei dati di Automattic, si può affermare che questo spazio web si avvale – per sé – solo ed esclusivamente di cookie tecnici (che sono indispensabili per fornire servizi ed effettuare analisi statistiche anonime) e talvolta di link o icone che consentono di condividere gli articoli sui social network (consigliamo di leggere le normative di ogni singolo social in materia di cookie).

Questo sito non utilizza i dati dei propri visitatori per sviluppare campagne di marketing personalizzato, pertanto qualsiasi eventuale uso diverso dei cookie (quelli di profilazione) non dipende dal blog puntocritico2.wordpress.com ma da soggetti esterni al sito che chiaramente sono ignoti a redattori e collaboratori. Se non si accettano tali condizioni è possibile abbandonare il sito oppure non condividere sui social gli articoli ovvero disattivare i cookie direttamente dal proprio browser. Ecco come (a seconda del browser):
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Opera
Safari
Altri browser

Per un approfondimento sui cookie è possibile leggere l’ intero testo normativo sul sito del Garante della Privacy (qui) oppure leggere la Privacy Policy di Automattic (qui).

Ulteriori pagine sui cookies:
http://it.wikipedia.org/wiki/Cookie
http://www.allaboutcookies.org/ (in inglese)
http://www.youronlinechoices.com/it

*

Ai fini della disattivazione dei cookie, si riporta inoltre qui di séguito un utile elenco in quattro paragrafi, dalla pagina web del Garante (http://www.garanteprivacy.it/cookie), “per navigare senza cookie”:

Blocca i cookie di terze parti
I cookie di terze parti non sono generalmente indispensabili per navigare, quindi puoi rifiutarli per default, attraverso apposite funzioni del tuo browser.

Attiva l’opzione Do Not Track
L’opzione Do Not Track è presente nella maggior parte dei browser di ultima generazione. I siti web progettati in modo da rispettare questa opzione, quando viene attivata, dovrebbero automaticamente smettere di raccogliere alcuni tuoi dati di navigazione. Come detto, tuttavia, non tutti i siti web sono impostati in modo da rispettare questa opzione (discrezionale).

Attiva la modalità di “navigazione anonima”
Mediante questa funzione puoi navigare senza lasciare traccia nel browser dei dati di navigazione. I siti non si ricorderanno di te, le pagine che visiti non saranno memorizzate nella cronologia e i nuovi cookie saranno cancellati. 
La funzione navigazione anonima non garantisce comunque l’anonimato su Internet, perché serve solo a non mantenere i dati di navigazione nel browser, mentre invece i tuoi dati di navigazione continueranno a restare disponibili ai gestori dei siti web e ai provider di connettività.

Elimina direttamente i cookie
Ci sono apposite funzioni per farlo in tutti i browser. Ricorda però che ad ogni collegamento ad Internet vengono scaricati nuovi cookie, per cui l’operazione di cancellazione andrebbe eseguita periodicamente. Volendo, alcuni browser offrono dei sistemi automatizzati per la cancellazione periodica dei cookie.

*

Come già detto, puntocritico2.wordpress.com fa uso di cookie tecnici e di terze parti. I cookie tecnici consentono al sistema di ricoscere il visitatore ed offrirgli un’esperienza online migliore. Questi cookie sono essenziali per fruire correttamente dei contenuti di puntocritico2.wordpress.com. I cookie di terze parti sono invece quei cookie che potrebbero essere installati da un servizio esterno, ospitato qui temporaneamente o permanentemente.

puntocritico2.wordpress.com – per sé – non fa uso di cookie di profilazione e non raccoglie informazioni sui navigatori: i redattori non potrebbero farlo nemmeno se volessero, mancando del tutto di appropriate competenze di gestione di siti web.

Questo spazio web, ancora, può in alcuni casi utilizzare servizi di terze parti, come Facebook, Twitter, Google Analytics, Vimeo, Youtube, Flickr, Scribd, Issuu, ShinyStat, Adobe Flash Player. Questi servizi potrebbero rilasciare cookie per il loro funzionamento. Disabilitandoli non sarà possibile usufruire di questi servizi attraverso le pagine di puntocritico2.wordpress.com.

Informazioni dettagliate sulla privacy policy di tali terze parti sono leggibili ai seguenti indirizzi:

YouTube
https://www.youtube.com/static?template=privacy_guidelines

Vimeo
https://vimeo.com/privacy

Flickr
https://policies.yahoo.com/us/en/yahoo/privacy/products/flickr/

Adobe Flash Player
https://get.adobe.com/it/flashplayer/

Scribd
http://support.scribd.com/entries/25580-Privacy-policy

Issuu
http://issuu.com/legal/privacy

Facebook
https://www.facebook.com/policy.php
https://www.facebook.com/help/cookies/

Twitter
https://twitter.com/privacy
https://support.twitter.com/articles/20170514
configurazione: https://twitter.com/settings/security

ShinyStat
http://www.shinystat.com/it/privacy.html

Google
http://www.google.com/policies/privacy/

Google+
http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
configurazione: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Per disabilitare i cookie analitici e impedire a Google Analytics di raccogliere dati sulla navigazione, si può scaricare il componente aggiuntivo per il browser a questo indirizzo: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout. Ulteriori informazioni qui: https://www.google.it/intl/it_it/policies/privacy/

*

Il titolare del trattamento dei dati personali è Renata Morresi, che risponde all’account pc_redazione@yahoo.it 

*

Sul banner in basso, permanente, è possibile in qualsiasi istante chiudere puntocritico2.wordpress.com venendo indirizzati ad altro sito (WordPress).

Tuttavia, e come già detto, se il visitatore intende proseguire la navigazione su questo sito, di fatto offre il proprio consenso all’uso dei cookie.

_